Dal 9 all’11 giugno 2025, Vico Equense ha ospitato la XXII edizione di Festa a Vico, l’atteso incontro tra eccellenza culinaria, cultura e solidarietà ideato dallo chef due stelle Michelin Gennaro Esposito, patron del ristorante “La Torre del Saracino”.
Un palcoscenico internazionale per la cucina italiana
Con oltre 300 chef da tutto il mondo, tra stelle internazionali e nuovi talenti, un pubblico atteso di circa 50.000 persone, Festa a Vico si è confermato come uno degli eventi gastronomici più rilevanti d’Italia.
Tra gli ospiti prestigiosi troviamo nomi come: Massimo Bottura, Carlo Cracco, Quique D’acosta, Alex Atala, Franco Pepe e Himanshu Saini, che hanno interpretato in chiave personale la cucina italiana durante la cena “Bites of Italy” del 9 giugno, organizzata in collaborazione con La Cucina Italiana.
Un protagonista: la candidatura UNESCO
In apertura un significativo panel sul tema “Uno scatto d’orgoglio: la cucina italiana patrimonio dell’umanità” con key speaker come: Gennaro Esposito, Maddalena Fossati (La Cucina Italiana) e Pierluigi Petrillo (Unesco Luiss), rilanciando il dossier italiano per il riconoscimento UNESCO entro fine anno.
In contemporanea è partita online la campagna: “ #lacucinaitalianasiamonoi “, promossa da La Cucina Italiana e altri stakeholder.
Solidarietà che nutre
Come da tradizione i proventi dell’intera manifestazione sono stati devoluti a cinque realtà benefiche, quali: Fondazione Veronesi, ALTS, San Patrignano, Santobono, Luna Blu.
Tra gli appuntamenti solidali che ogni anno strutturano i tre giorni della kermesse, si inserisce il nuovo premio, il “Premio Sostanza”, ideato in partnership con Forbes Italia. L’iniziativa nasce per valorizzare il lavoro e l’impegno degli artigiani italiani, selezionati da una giuria composta da chef stellati.
FckCommunication: strategia e visibilità
La comunicazione dell’evento è stata interamente curata da FckCommunication, occupandosi di:
. Ideazione concept
• Management coinvolgendo grandi testate come Forbes Italia, tra gli altri.
• Comunicazione online e offline
• Management partnership
. PR
Numeri e impatto
• 50.000+ presenze in tre giorni, con dislocazione diffusa sul territorio.
• 300 chef coinvolti, tra stelle internazionali, emergenti e grandi nomi italiani.
• 280.000 € raccolti per le Onlus.
• Ampio coverage media su piattaforme internazionali e nazionali.
Conclusione
Festa a Vico 2025 ha consolidato la propria identità come evento enogastronomico, culturale e sociale di rilievo, ottenendo copertura editoriale di altissimo profilo e forte engagement multicanale. FckCommunication ha dimostrato ancora una volta la capacità di valorizzare brand e iniziative complesse, costruendo narrazioni coese e capaci di unire cibo, cultura e impegno sociale.